
Nel fine settimana si disputerà l’evento automobilistico più importante della stagione in terra brianzola, il Monza Gp, che riproporrà l’ennesima sfida tra Ferrari e Mercedes.
Ormai ci siamo: il countdown per l’evento tanto atteso è ormai agli sgoccioli. Siamo nel pieno dei preparativi per il Monza Gp (valevole come Gran Premio d’Italia), con l’autodromo brianzolo che, come di consueto in questo periodo, avrà tutti gli occhi del mondo automobilistico e non solo puntati addosso. Ebbene si, perchè probabilmente non poteva esserci momento migliore per assistere a questo evento. Il duello tra Ferrari e Mercedes è infatti al suo apice stagionale, con Sebastian Vettel che ha conquistato una vittoria più che fondamentale domenica scorsa in Belgio. Il ferrarista ha ridotto così il suo gap a 17 punti dal leader del mondiale, Lewis Hamilton, e perciò ci sarà da attendersi una vera e propria marea rossa a supportare le monoposto di Maranello nella loro gara di casa.
Una corsa alla quale il team italiano giunge con un giustificato ottimismo, nonostante la sfida con Hamilton e la Mercedes si preannunci ancora lunga e lontana dal risolversi in tempi brevi. Questo duello sarà ovviamente il principale leit motiv del weekend monzese, da sempre favorevole al pilota britannico. Qui il quattro volte campione del mondo ha infatti vinto per quattro volte, tra cui la gara dominata della scorsa stagione. Quest’anno però le premesse sembrano essere diverse, con la SF71H che fin qui si è rivelata la migliore vettura del lotto. Un pretesto più che sufficiente, insieme al caldo supporto dei tifosi, nel riportare una Ferrari sul gradino più alto del podio dopo otto anni di assenza.

Il Monza Gp alle porte si preannuncia sostanzialmente come un duello tra le due grandi potenze di questo campionato di Formula 1, con tutti gli altri team con remote possibilità di insidiarli. Nonostante gli aggiornamenti portati da Renault, Red Bull ha sempre faticato nelle ultime stagioni sul tracciato brianzolo, e questa edizione 2018 sembra non fare eccezione. Daniel Ricciardo è infatti già sicuro di dover scontare delle penalità sulla griglia di Monza, in quanto ha sostituito il suo propulsore dopo il recente Gran Premio del Belgio. Le speranze dei “bibitari” saranno quindi riposte in Max Verstappen, che vorrà continuare sulla falsariga del podio belga. Sarà curioso invece verificare le performance delle Force India, a loro agio sui tracciati veloci, e reduci da un weekend più che positivo a Spa-Franchorchamps. Sul team indiano, reduce da un rischio di fallimento, aleggia però l’ombra di Lance Stroll, attuale pilota in forza alla Williams, il cui padre ha acquistato la scuderia precedentemente di proprietà di Mallya. In queste ultime settimane sono state tante le voci di un possibile trasferimento del canadese in Force India già dal Gran Premio d’Italia, ma al momento non ci sono ufficialità. Certo è che se dovesse accedere, si verrebbe a creare un vero e proprio ribaltone nel mercato piloti.
Il programma del Monza Gp prevederà tre sessioni di prove libere per la Formula 1 da un’ora e mezza ciascuna, due al venerdì ed una al sabato mattina. Nel pomeriggio invece il via alle prove ufficiali, con lo start del Gran Premio d’Italia alle 15.10, orario inedito per via dei cambiamenti apportati dalla nuova gestione di Liberty Media. Oltre alla classe regina, protagoniste del weekend brianzolo saranno come sempre la Formula2, la Gp3 e la Porsche Supercup. Le due serie cadette correranno due gare, una al sabato ed una alla domenica, mentre il monomarca dedicato alle vetture della casa di Stoccarda disputerà una sola corsa domenica mattina.






