
Dopo dodici anni dall’ultimo evento sul tracciato brianzolo, le Finali Mondiali Ferrari 2018 torneranno all’Autodromo di Monza per un weekend tutto all’insegna del marchio del Cavallino.
Sarà un grande finale di stagione quello che andrà in scena sul tracciato brianzolo in questo ricco fine settimana. L’ultimo appuntamento con la velocità, prima delle gare rallystiche di fine stagione, sarà infatti dedicato alle Finali Mondiali Ferrari, che sul tempio della velocità regaleranno un weekend inedito e ricco di passione.
Saranno infatti molti gli eventi dedicati al marchio di Maranello, con i programmi delle corse clienti che chiuderanno la propria stagione sull’autodromo monzese. La categoria regina sarà quindi il Ferrari Challenge, che giungerà a Monza con tre categorie diverse divise per provenienza: Europa, Nord America ed Asia Pacifico. I ricchi schieramenti di questi campionati si giocheranno i titoli di classe nelle due gare previste per ogni raggruppamento, che decreteranno i campioni continentali. Queste corse si disputeranno nella giornate di venerdì e sabato, mentre domenica sarà il turno delle finali mondiali che verranno svolte con la seguente modalità: i migliori piloti di tutte le serie europea, americana ed asiatica, gareggeranno in un unico evento suddiviso in Trofeo Pirelli, Coppa Shell e Coppa Shell Am in base al livello di competitività degli stessi partecipanti. Queste ultime corse decreteranno quindi i prestigiosi campioni mondiali 2018.

Andiamo quindi a scoprire nel dettaglio le tre serie continentali, con i favoriti che saranno giocoforza gli stessi anche per quanto riguarda le prestigiose finali mondiali.
Challenge Europa
Uno schieramento di 43 vetture ed i migliori piloti europei del monomarca che, dopo una stagione trascorsa tra i migliori circuiti continentali, giungeranno a Monza per il gran finale. Si presenta così il Challenge Europa, che giungerà a Monza con tre dei titoli già assegnati. Il danese Niklas Nielsen ha già infatti fatto suo l’alloro più prestigiso, quello del Trefo Pirelli; uno stesso epilogo anche per Chris Froggatt per quanto riguarda il Trofeo Pirelli Am. Nella coppa Shell invece saranno ancora cinque i piloti in lizza per il titolo di classe, e tre per quanto riguarda la serie dedicata ai gentleman. Oltre a ciò, il leit motiv di queste gare sarà la grande voglia di tutti di chiudere al meglio la stagione in un evento di tal importanza. Per la serie europea le gare previste saranno due, una venerdì ed una sabato, con tutte le classi raggruppate.
Challenge Nord America
Rispetto alla serie europea, quella oltreoceanica giungerà a Monza con uno scenario più aperto per quanto concerne le Finali Mondiali Ferrari. Solo il trofeo Coppa Shell è infatti già nelle mani di Thomas Tippl, mentre tutti gli altri verranno assegnati sul tempio della velocità. Nel Trofeo Pirelli il testa a testa sarà tra Cooper MacNeil e Peter Ludwig mentre nel Trofeo Pirelli Am ci sono addirittura sei piloti ancora in corsa, con Rob Hodes in testa alla classifica. Nella Coppa Shell Am i contendenti sono tre. Esattamente come la serie europea, anche il Nord America seguirà lo stesso programma, con due gare nel weekend prima delle finali mondiali.
Challenge Asia Pacifico
26 vetture per la grande ed incerta stagione della serie asia-pacifico del Ferrari Challenge. In questa stagione solo il titolo della Coppa Shell è già stato matematicamente assegnato al libanese Tani Hanna mentre a Monza, nell’ultimo round del campionato, troveranno un padrone il titolo del Trofeo Pirelli, conteso tra tre piloti, e quello della Coppa Shell Am nel quale sono due piloti dell’Oceania ad essere in lizza: David Dicker e Grant Baker.
A questo link l’elenco iscritti di tutte le serie Challenge del weekend.

Prezioso contorno delle Finali Mondiali Ferrari 2018 saranno i programmi Fxx e le F1 Clienti. Dei veri e propri gioielli del marchio del cavallino che si esibiranno in tutto il corso del weekend, dalle rare e costose Ferrari FXX K e 599 XX fino agli esemplari di Formula 1 più significativi della storia Ferrari. In più, nel ricco paddock della Finali Mondiali Ferrari verrà allestito una sorta di museo dove verranno esposte le vetture sia gt che Formula 1 più vittoriose sul tracciato brianzolo. Insomma, non ci sono molti motivi per perdersi un weekend davvero ricco targata Finali Mondiali Ferrari.
Per questo, al link il programma completo dell’evento.





