
In una sfida cruciale per l’accesso ai play-off, l’Hockey Como parte bene prima di essere sconfitto dall’Alleghe di un super Daniele Veggiato.
Due vittorie consecutive (Vs Ora e Feltre) non sono nulla senza la terza. Con questa filosofia e il nuovo innesto Mattia Alario proveniente da Milano, l’Hockey Como si reca all’Alvise De Toni per affrontare Alleghe nella prima giornata di ritorno del Relegation Round, formazione che all’andata si impose per 7-3 a Casate. Un crocevia importante per la squadra di Petr Malkov, poichè i bellunesi precedono di tre punti i comaschi in classifica, tanti quanti quest’ultimi devono recuperare nei confronti anche di Ora, l’altro club virtualmente qualificato ad oggi ai play-off. Volente o nolente, è quindi vietato sbagliare per non compromettere le proprie speranze di prolungare la stagione 2017/18.

Un match ben approcciato dai ragazzi del coach ucraino, il quale può far affidamento in questa trasferta su quindici elementi. Prime penalità inflitte ai padroni di casa, con Lorenzi e Veggiato a farne le spese. Proprio quando il secondo è out, arriva il vantaggio di Como sotto porta con capitan Ambrosoli, imitato dal fratello Riccardo solamente cinquantadue secondi più tardi, seminando il terrore in dribbling nella difesa avversaria e trovando il colpo del 0-2. La reazione dei locali non è di quelle veementi, nemmeno quando si ritroveranno uno in più per l’aggancio col bastone da parte dell’autore del raddoppio. Ma quando rientra sul ghiaccio il più piccolo degli Ambrosoli, un errore nel terzo difensivo comasco permette a Daniele Veggiato di accorciare il parziale sul 1-2, punteggio con il quale si concluderà il primo drittel.
I “kanguro” entrano però non un altro spirito nei secondi venti minuti, mettendo in difficoltà gli ospiti e ribaltando la contesa nei primi cinque minuti e rotti di gioco, con le reti di Moling e Veggiato (3-2). Trascorrono 41″ e si ritorna in perfetta parità, grazie al sigillo di Tilaro su assist di Ricca. I lombardi provano a riguadagnare fiducia, con i tentativi di Valli e D’Agate, dimostrandosi però meno efficaci dei locali nel frangente in power play. Con Veggiato fuori non troveranno la rete, cosa che invece farà la formazione di Eskola con Gosetto in gabbia, per mano di Floriani (4-3). Tilaro e De Nardin lasciano contemporaneamente i propri compagni con un uomo in meno, situazione dalla quale arriva il terzo gol personale di Daniele Veggiato e valevole per il 5-3 di fine secondo drittel.
Gli ultimi venti giri di lancette non vedono purtroppo i lariani riaprire la gara. Anzi, i veneti riescono ulteriormente ad affossare la squadra di Malkov, con le reti in apertura di Daniele Veggiato in short hand (out Moretti per sgambetto) al 41’40” e di De Val, autore poco prima dell’assist, al 43’14”. Nemmeno le successive penalità comminate a De Toni, Giolai e Lorenzini saranno d’aiuto a Como, con il risultato di 7-3 che non cambierà più fino al 60′.
Con questa sconfitta sarà abbastanza dura vedere i comaschi impegnati nella post-season, visto anche la vittoria di Ora a Chiavenna per 7-4. Con quattro turni ancora da disputare, i punti da recuperare nei confronti del duo Ora-Alleghe diventano sei. Ora in arrivo due derby, entrambi in casa, con Chiavenna e Varese. Serve necessariamente vincere per poter provare almeno a coltivare un barlume di speranza.
Kanguro Alleghe Hockey – Hockey Como 7-3 (1-2; 4-1; 2-0)
Marcatori: 8’05” Filippo Ambrosoli (Hockey Como); 8’57” Riccardo Ambrosoli (Hockey Como), 18’51” Daniele Veggiato (Alleghe Hockey); 22’43” Jean Marc Moling (Alleghe Hockey), 25’38” Daniele Veggiato (Alleghe Hockey), 26’19” Gianluca Tilaro (Hockey Como), 34’22” Jari Pra Floriani (Alleghe Hockey), 38’13” Daniele Veggiato (Alleghe Hockey); 41’40” Daniele Veggiato (Alleghe Hockey), Loris De Val (Alleghe Hockey).
Kanguro Alleghe Hockey: 5 Nicola Soppelsa (D), 6 Daniele Veggiato (F), 8 Patrick Meneghetti (F), 10 Loris De Val (F), 12 Jari Pra Floriani (F), 14 Carlo Sisto Lorenzi (D), 16 Igor Moretti (D), 17 Jean Marc Moling (F), 18 Erwin De Nardin (D), 19 Mirko Giolai (F), 23 Milos Ganz (D), 30 Diego De Silvestro (G), 37 Tommaso Zanardi (G), 45 Egdar De Toni (F), 48 Moreno Cadorin (D), 55 Diego Soppera (D), 66 Riccardo Dell’Osbel (F), 88 Simone Luciani (F), 89 Erwin Martini (F). Allenatore: Pyry Pietari Eskola
Hockey Como: 3 Codebò Riccardo (D), 5 Gosetto Davide (F), 7 Valli Riccardo (D), 8 Fusini Daniele (D), 10 Fusini Jacopo (F), 11 Dominic Michael D’Agate (D), 13 Formentini Matteo (F), 14 Ambrosoli Filippo (F) – C, 15 Ambrosoli Riccardo (F) – A, 17 Vallazza Renè (D), (F), 23 Ricca Andrea (D), 24 Mattia Alario (F), 33 Menguzzato Marco (G), 40 Federico Tesini (G), 73 Guaita Filippo (F), 74 Tilaro Gianluca (F). Allenatore: Petr Malkov
Arbitri: Luca Cassol, Leandro Soraperra (Alberto Plancher, Giulio Soia)
Note: Tiri Totali: 28–29; Penalità: 18-6





