
I lariani escono subito al primo turno nella Coppa Italia Hockey della propria divisione, in una partita molto ricca di reti.
Archiviata l’ufficialità della vittoria a tavolino nella partita di campionato contro Merano, contrariamente e sorprendentemente da quanto ipotizzato in un nostro precedente articolo, per la squadra di Malkov è tempo di tuffarsi nella Coppa Italia Hockey 2017/18 in casa dell’Aurora Frogs Ora. Manifestazione con un format differente rispetto al passato: accoppiamenti stilati in base alla classifica al termine del girone d’andata, con le prime quattro (Milano, Merano, Appiano e Fiemme) che hanno potuto accedere direttamente ai quarti. Sono nate così le sfide tra Caldaro-Chiavenna, Pergine-Feltre e Varese-Alleghe, oltre a quella che vi andremo a sintetizzare qui sotto, svoltasi nella serata di sabato 16 dicembre.
Una partita che forse si poteva ipotizzare ricca di gol, ma ciò che è successo è andato oltre ogni limite dell’immaginazione, regalando spettacolo al pubblico accorso all’Eisplatz Arena. Nel primo drittel i comaschi si portano in vantaggio due volte con Gianluca Tilaro ma raggiunti altrettante volte dalle marcature di Calovi e Zelger, con quest’ultimo e i suoi compagni a beneficiare di cinque minuti in più per l’espulsione di Soraru, dovuta ad una carica sulla balaustra nei confronti di un avversario. Parziale dunque di 2-2.

Nel secondo i locali provano a scappare con le reti di Hannes Walter e De Carli (4-2), con coach Malkov che opta per cambiare l’estremo difensore (Tesini al posto di Menguzzato). Riccardo Ambrosoli accorcia, ma Ora si porta sul +3 con le personali doppiette di Walter e Calovi. E’ di Formentini il 6-4 al 37’01”, risultato con il quale le due squadre entreranno negli ultimi venti minuti del primo turno di Coppa Italia Hockey. Lariani che in questo drittel si dovrebbero mangiar le mani, per non aver concretizzato la grande mole di lavoro in attacco, con l’imprecisione a farne da padrone.
Il drittel finale vedrà un parziale di parità di 2-2 proprio come il primo. Zerbetto e Negri regalano il triplo vantaggio ai padroni di casa, di capitan Filippo Ambrosoli e Codebò i vani tentativi di riaprire la contesa. Finisce 8-6 per Ora, che ora sfiderà nei quarti di finale Fiemme. Passano il turno anche Caldaro (3-2 a Chiavenna), Pergine (6-0 al Feltre) e Varese (4-1 all’Alleghe), che troveranno rispettivamente Appiano, Merano e Milano.

Per i comaschi è già ora di rituffarsi nell’Italian Hockey League. Domani sera al PalAgorà sarà Como-Milano, con la società di Ambrosoli nell’inedita veste di ospitante. Infatti, proprio come l’anno scorso per via dell’impossibilità di aprire le porte al pubblico per le note problematiche di Casate, è stata chiesta e ottenuta la possibilità di organizzare il derby sul ghiaccio avversario.
Asc Auer Ora 8 – Hockey Como 6 (2:2;4:2;2:2)
Marcatori: 4:45 Gianluca Tilaro (Hockey Como), 6:24 Philipp Calovi (Auer Ora), 8:26 Gianluca Tilaro (Hockey Como), 12:12 Marian Zelger (Auer Ora); 21:55 Hannes Walter (Auer Ora), 26:40 Andreas De Carli (Auer Ora), 31:38 Riccardo Ambrosoli (Hockey Como), 33:02 Hannes Walter (Auer Ora), 36:17 Philipp Calovi (Auer Ora), 37:01 Matteo Formentini (Hockey Como); 43:55 Ruben Zerbetto ((Auer Ora), 45:58 Filippo Ambrosoli (Hockey Como), 50:46 Fabian Negri (Auer Ora), 57:22 Riccardo Codebò.
Hockey Como: 3 Codebò Riccardo (D), 10 Fusini Jacopo (F), 11 Dominic Michael D’Agate (D), 12 Riccardo Iuratti (F), 13 Formentini Matteo (F), 14 Ambrosoli Filippo (F) – C, 15 Ambrosoli Riccardo (F) – A, 17 Vallazza Renè (D), 21 Riccardo Redi (F), 23 Ricca Andrea (D), 27 Alessandro Sorarù (F), 33 Menguzzato Marco (G), 40 Federico Tesini (G), 73 Guaita Filippo (F), 74 Tilaro Gianluca (F).
Allenatore: Petr Malkov
Asc Auer Ora: Asc Auer Ora: 3 Peter Stimpfl (D), 4 Fabian Negri (D), 7 Manuel Tsholl (F), 8 Marian Zelger (F), 9 Alex Gamper (D), 10 Hannes Walter (F), 11 Andrea De Carli (F), 12 Philipp Calovi (F), 14 Patrick Pranti (D), 15 Ruben Zerbetto (F), 16 Manuel Hanspeter (D), 17 Julian Pichler (F), 19 Florian Trentini (D), 20 Lukas Casaril (G), 21 Marian Pedrini (F), 23 Nicola Ghizzo (F), 24 Dominik Massar (F), 28 Ivan Girardi (F), 31 Tizian Giovanelli (G), 32 Markos Simonazzi (F).
Allenatore: Paolo Bonazzo
Arbitri:Marco Bagozza, Patrick Gruber (Claus Unterweger, Luca Zatta)
Note: Tiri Totali: 40–49; Penalità: 14-33.





