Aci Racing Weekend: podio per Cazzaniga, sfortuna per Segù e Barri

Aci Racing Weekend
[ethereumads]

Fine settimana agrodolce per i nostri piloti ad Imola, nel primo round stagionale dell’Aci Racing Weekend. Ecco com’è andato il primo impegno agonistico di Barri, Segù ed i fratelli Cazzaniga.

Con l’ultimo weekend di aprile, è andato in scena anche il primo appuntamento stagionale riguardanti i principali campionati italiani, raggruppati nell’Aci Racing Weekend. Tra le categorie principali esibitesi sulla pista dedicata ad Enzo e Dino Ferrari, la Porsche Carrera Cup Italia ed il Campionato Italiano Gran Turismo hanno visto protagonisti i nostri piloti.

Partendo dal monomarca dedicato alle vetture di Stoccarda, la banda dei comaschi e brianzoli è stata capitanata dai fratelli Cazzaniga e dal giovane Luca Segù. Quest’ultimo, al debutto con una vettura dalla tale potenza, ha subito dimostrato il suo potenziale, anche se la dea bendata non è stata esattamente dalla sua parte. Durante gara 1 infatti, il diciottenne comasco è stato coinvolto in un contatto alla curva del Tamburello, costringendolo al ritiro anzitempo. Tutto questo qualche giro dopo aver fatto segnare il giro più veloce della gara che, come da regolamento, gli ha garantito un prezioso punto in classifica di campionato.

La stessa sorte che ha colpito Segù nell’Aci Racing Weekend non ha risparmiato nemmeno Riccardo Cazzaniga, il più piccolo dei due fratelli, classe 1997. Il giovane brianzolo, sempre nel corso di gara 1, ha visto le sue speranze di buon risultato infrangersi in un incidente dopo pochi giri alla curva delle Acque Minerali. Oltre al danno è arrivata anche la beffa, dato che gli ingenti danni alla sua 991 lo hanno costretto a dare forfait anche per la seconda corsa domenicale. Il suo inizio di stagione è durato quindi solamente lo spazio di pochi giri.

Aci Racing Weekend
Luca Segù in azione sulla pista di Imola durante il primo round della Carrera Cup Italia 2018

E’ andata invece molto meglio l’esordio del fratello Daniele, al secondo anno di militanza nella Carrera Cup. Qualificatosi nelle prime file, l’afiere della Ghinzani Arco Motorsport si è confermato nelle prime posizioni anche in gara, condizionata dalle safety car per gli incidenti sopra citati. In questo modo tutti i piloti si sono giocati la vittoria solamente negli ultimi cinque minuti di gara, provocando una gara accesa con contatti al limite del regolamento. Chi è riuscito a restarne fuori è stato proprio Daniele Cazzaniga, che ha assaggiato anche il prematuro sapore della vittoria prima di essere sorpassato nel terzultimo giro da Tommaso Mosca; la sua prima gara lo ha visto conquistare una comunque ottima seconda piazza. Con queste premesse il brianzolo partiva per la seconda gara con buone prospettive, confermate poi nel corso dei ventotto minuti previsti da gara 2. Sempre nelle posizioni da top five, Daniele non è andato lontano dall’ottenere la quinta posizione, sfumata però in seguito ad un contatto proprio nell’ultimo giro con Simone Iaquinta. Un vero peccato, soprattutto considerando il peso che potrà avere questo zero in ottica campionato.

Aci Racing Weekend
Giacomo Barri impegnato con la sua Lamborghini nel Campionato Italiano Gran Turismo

Vera categoria regina del weekend è stato il Campionato Italiano Gran Turismo, ridotto nella sua griglia rispetto le scorse stagioni a dir la verità. Il livello si presentava comunque di altissimo livello, con due piloti del calibro di Giancarlo Fisichella e Marcel Fassler con cui ha dovuto fare i conti anche il nostro Giacomo Barri. Il weekend del ventottenne, tornato a correre dopo due anni caratterizzati da sporadiche apparizioni, non è però iniziato nel migliore dei modi. Un contatto multiplo alla partenza di gara 1 (della durata di 56 minuti con cambio pilota obbligatorio) ha infatti coinvolto il suo compagno Palma, il quale è stato poi molto bravo a risalire la china con la Lamborghini Huracan Gt3 della Petricorse. Il lavoro del pilota romano è stato completato dal comasco, che ha ingaggiato un duello con la Bmw M6 di Comandini-Cerqui, anch’essi interessati dall’incidente al primo giro. Dopo tutta la gara trascorsa uno nella scia dell’altro, i due sono arrivati a giocarsi perfino il terzo posto, finito però nelle mani degli alfieri del team Bmw Padova. Da segnalare tuttavia una penalità giunta a corsa conclusa per Palma-Barri, che avevano conquistato sul campo il risultato. Se la prima corsa è stata a dir poco rocambolesca, più lineare è stata quella domenicale. Gli alfieri della Petricorse hanno conquistato una buona quinta posizione, con Barri bravo a gestire il finale che lo ha visto coinvolto in un gruppetto agguerrito dopo una safety car.

Oltre a Giacomo Barri, il Campionato Italiano Gran Turismo vedeva impegnato anche il team comasco Ebimotors. In gara con due vetture, la compagine di Cermenate ha conquistato un ottavo posto in gara1 con la Lamborghini affidata a Piccioli-De Castro, tre posizioni più avanti a La Mazza-Nicolosi con la Porsche 991 con cui hanno concluso anche secondi di classe Gt Cup. Lo stesso risultato è stato replicato anche nella seconda gara, mentre la più performante Huracan di Piccioli-De Castro si è piazzata settima assoluta.

Con il primo round dell’Aci Racing Weekend andato in archivio, per entrambi i campionati il prossimo appuntamento sarà sulla pista francese di Le Castellet, che sarà la prima ed unica trasferta stagionale. Il tutto nel weekend del 11-13 maggio.

Il video dell’incidente che ha visto coinvolto Daniele Cazzaniga

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Alessio Sambruna
Cresciuto a pane&motori, ho fatto ben presto dell’Autodromo di Monza la mia seconda casa. Fan delle due e quattro ruote, in particolare di rally. Abbino la mia passione per le competizioni motoristiche a quella della scrittura, facendo di esse i miei principali interessi.

Lascia un commento