24 Ore di Le Mans: Cairoli, Roda e Ebimotors pronti al via

24 Ore di Le Mans
[ethereumads]

Dopo il round inaugurale di Spa, il mondiale endurance tornerà protagonista questo weekend con la 24 Ore di Le Mans. Tra i protagonisti in questa edizione 2018 ci saranno anche i nostri Cairoli, Roda e la scuderia Ebimotors.

Una corsa che da sola vale quanto una stagione intera. Si presenta così ogni anno ai protagonisti del Fia Wec la 24 Ore di Le Mans, gara cardine del calendario del motorsport, grazie alla sua storia ed al suo fascino che avvolge questa straordinaria manifestazione. 60 saranno le vetture al via di questa edizione 2018, l’ottantesima della sua storia, divise nelle consuete classi Lmp1 (10 vetture), Lmp2 (20), Gte-Pro (17) e Gte-Am (13).

Proprio in quest’ultima classe saranno al via i piloti e scuderie comasche che proveranno a tenere alto la bandiera tricolore; due di essi correranno persino con la stessa vettura. Stiamo parlando di Matteo Cairoli e Giorgio Roda che, esattamente come nel primo round stagionale di Spa Franchorchamps (oltre che nell’esordio nell’European Le Mans Series in Francia), hanno già diviso l’abitacolo della loro Porsche 911 Rsr gestita dalla Dempsey-Proton Competition. Reduci dal sesto posto di classe in Belgio, i due comaschi divideranno l’abitacolo della vettura contraddistinta con il numero #77 con il pilota emirato Khaled Al Qubaisi.

Se per il ventiduenne pilota ufficiale Porsche si tratta della seconda apparizione dopo quella del 2017, conclusa al sesto posto di classe, per Roda sarà il debutto assoluto nella classicissima maratona francese. Un occasione più unica che rara per fare esperienza al volante di una vettura impegnativa come la 911, oggetto per lui non ancora familiare dato la sua militanza solamente dall’inizio di questa stagione.

Il ventiquatreenne non sarà tuttavia l’unico esordiente sul tracciato della Sarthe. Per quanto riguarda le scuderie infatti, l’Ebimotors correrà per la prima volta questa gara prestigiosa, dopo lo sbarco nel mondo dell’endurance di livello nell’European Le Mans Series. La compagine di Cermenate schiererà una Porsche 911 Rsr che sarà portata in gara dall’esperto Fabio Babini, dal francese Erik Maris e dalla “pilotessa” danese Christina Nielsen. Entrambi i nostri equipaggi dovranno vedersela per la vittoria di classe con i campioni in carica del team Jmw, in gara con una Ferrari 488 oltre che con le Aston Martin ufficiali, contro le quali Cairoli perse il titolo mondiale proprio nella scorsa stagione. La bandiera italiana sarà inoltre rappresentata da altri tre driver. Giancarlo Fisichella e Francesco Castellacci faranno coppia insieme a Thomas Flohr sulla Ferrari del team Spirit of Race, mentre Eddie Cheever difenderà i colori della Mr Racing.

24 Ore di Le Mans
Matteo Cairoli, pronto per la sua seconda 24 Ore di Le Mans con la Porsche 911

Per quanto riguarda le altre classi, la favorita assoluta per la vittoria è la Toyota, unica casa ufficiale rimasta nella categoria regina e la sola a presentarsi al via con un prototipo ad alimentazione ibrida. Su una di esse correrà anche Fernando Alonso, insieme agli altri ex Formula 1 Sebastien Buemi e Kazuki Nakajima. All’ardua impresa saranno dunque chiamate le Rebellion, a podio nel primo appuntamento stagional che, insieme ByKolles, Dragonspeed e Smp, tenteranno quello che ha tutte le sembianze di un vero e proprio miracolo. Su una Br1 del team russo ci sarà anche Jenson Button, al debutto assoluto nella 24 Ore di Le Mans. Insieme a lui correrò anche Vitaly Petrov.

24 Ore di Le Mans
Il team Ebimotors affronterà per la prima volta la mitica corsa francese con la Porsche 911 Rsr

Il parterre degli altri ex piloti di Formula 1 sarà ben nutrito anche in classe Lmp2. Tra di essi spicca il nome di Juna Pablo Montoya, che esattamente come Paul Di Resta, correrà con una Ligier del team United. Con i prototipi francesi saranno al via anche Will Stevens, in forza al team Idec, mentre sarà una Dallara P217 la vettura con cui gareggerà Giedo van Der Garde. Tra i favoriti principali di questa categoria compare indubbiamente Jean-Eric Vergne, ex Toro Rosso, e vincitore sia del primo appuntamento stagionale a Spa che quello di Monza dell’Elms con la Oreca della G-Drive. Alfiere del team Dragonspeed sarà invece il venezuelano Pastor Maldonado, insieme a Gonzalez e Berthon. L’unico prototipo tricolore al via sarò quello della Villorba Corse, che punterà a ripetere l’ottimo risultato dello scorso anno con Roberto Lacorte, Giorgio Sernagiotto e Felipe Nasr.

Capitolo programma. Essendo una gara atipica, la 24 Ore di Le Mans è già cominciata nella serata di mercoledì con le prime prove libere, replicate dalle prove ufficiali del giovedì che determineranno la griglia di partenza. Venerdì invece ci sarà la sfilata dei piloti al centro di Le Mans. Alle 15 di sabato, la maratona francese prenderà il via con l’iconica partenza lanciata per poi volgere al termine, dopo tante battaglie ed insidie, ventiquattro ore dopo.

 

Facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Alessio Sambruna
Cresciuto a pane&motori, ho fatto ben presto dell’Autodromo di Monza la mia seconda casa. Fan delle due e quattro ruote, in particolare di rally. Abbino la mia passione per le competizioni motoristiche a quella della scrittura, facendo di esse i miei principali interessi.

Lascia un commento